Cos’è il Voucher di Garanzia?
L’agevolazione consiste in una sovvenzione diretta a fondo perduto finalizzata a:
- Contributo in conto interessi per l’abbattimento degli interessi passivi, su finanziamenti erogati da banche e/o da altri intermediari finanziari iscritti all’Albo unico di cui all’art. 106 TUB dalla data di pubblicazione del presente Avviso, pari al 50% degli interessi passivi applicati sul finanziamento, individuati ex ante, nel limite massimo di 10.000,00 euro. In caso di finanziamenti a tasso variabile l’ammontare degli interessi passivi deve essere calcolato al tasso di stipula del finanziamento.
- Abbuono delle commissioni di garanzia, rilasciata da parte del sistema dei Confidi, pari al 50% delle commissioni pagate e fino ad un valore massimo di 2.000,00 euro.
L’impresa può richiedere la sovvenzione per coprire la sola quota per l’abbattimento degli interessi passivi oppure richiedere la sovvenzione per entrambe le agevolazioni (abbattimento degli interessi passivi e abbuono della commissione di garanzia). In caso di richiesta di entrambe le agevolazioni, il massimale, espresso come somma delle due agevolazioni, non potrà superare la quota di 12.000,00 euro.
Perché nasce il Voucher di Garanzia?
La sua finalità è quella di facilitare l’accesso al credito delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e dei liberi professionisti, già operanti sul territorio della regione Abruzzo, ammissibili a tutti i settori economici di cui all’art.1 del Reg. (UE) 2831/2023. In particolare il voucher serve a:
- contrastare la grave crisi di liquidità, innescata dal rialzo dei tassi di interesse, che ha colpito il sistema delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi;
- accrescere la capacità di accedere al credito bancario;
- supportare le imprese nelle attività di investimento per il rilancio del business;
- affrontare la transizione verso la “green economy”.
A quanto ammontano le risorse disponibili?
Le risorse disponibili ammontano ad € 7.310.132,02.
Quali sono i contratti di finanziamento ammissibili?
- esigenze legate alla liquidità aziendale delle imprese (spese di gestione corrente);
- attività di investimento (acquisto di beni materiali e immateriali);
- consolidamento di passività bancarie e rinegoziazione di prestiti bancari esistenti.
Il finanziamento erogato deve avere un ammontare minimo di 35.000,00 euro e massimo di 150.000,00 euro.
Quando è possibile presentare la domanda?
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024 esclusivamente attraverso lo Sportello telematico regionale raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo https://sportello.regione.abruzzo.it/
Quali documenti vanno allegati alla domanda?
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- Contratto di finanziamento bancario e piano di ammortamento;
- Certificazione della Banca Finanziatrice di erogazione del finanziamento, secondo il modello di cui all’Allegato B dell’Avviso, La certificazione deve essere redatta su carta intestata della Banca Finanziatrice e regolarmente firmata.
- Delibera della garanzia da parte del Confidi nel caso in cui si richiede anche l’abbuono delle commissioni di garanzia;
- Certificazione del Confidi di concessione della garanzia, secondo il modello di cui all’Allegato C dell’Avviso. La certificazione deve essere redatta su carta intestata del Confidi e regolarmente firmata.
Puoi rivolgerti presso i nostri uffici per ulteriori informazioni!